Informazioni per i visitatori
Informazioni turistiche di carattere generale e consigli sui siti da visitare
INFO TURISTICHE
DA NON PERDERE:
- Il Castello medievale (XI sec), ampliato nel XIII sec, completamente ricomposto agli albori del XVI sec. Recentemente sottoposto a restauro conservativo.
- La Chiesa Arcipretale SS. App. Pietro e Paolo (XI sec), con il quartetto marmoreo di Pietro Bernini, i preziosi arredi lignei della scuola ebanistica moranese e le tele del Pomarancio.
- La Collegiata Santa Maria Maddalena (XVI sec), con il Polittico di Bartolomeo Vivarini e la Madonna degli Angeli (1505) di Antonello Gagini.
- Il complesso monastico San Bernardino da Siena
- La Collegiata San Nicola (XV sec), con il suggestivo succorpo.
- Il Museo di storia della civiltà contadina (Musap).
- I palazzi signorili dell'abitato antico
- Il centro storico, perfettamente conservato nel suo impianto tardomedievale, con un dedalo di stradine, scale e vicoli. Inoltre:
- La festa della bandiera, nella settimana comprendente il 20 maggio;
- le manifestazioni dell’Estate moranese;
- la stagione teatrale (inverno/primavera);
- il presepe vivente (dicembre/gennaio);
- Le principali feste religiose: Madonna del Carmine (15/16 luglio); Madonna delle Grazie e della Sanità, patrona di Morano (seconda domenica di settembre); San Bernardino, co/patrono della città (20 maggio); Madonna Addolorata (terza domenica di settembre).
- La gara automobilistica Morano/Campotenese, prova valida per il Campionato Italiano di Velocità in Salita. La data di svolgimento è fissata ogni anno dall'ACI Sport in base alle esigenze di calendario. Per il 2020 la manifestazione è prevista per il 15 giugno.
Riferimenti informativi
Pro loco
Tel. 3201475447
info@prolocomorano.eu
IAT (Informazioni Al Turista)
Tel 098131203
iatmorano@libero.it
Comune Morano Calabro
0981/31021
info@comunemoranocalabro.it
Ufficio stampa
Tel. 09811905234
comunicazione@comunemoranocalabro.it
Piatti tipici:
- Frascatula (polenta alla moranese)
- Stocco e patate alla moranese;
- Rascatelli con sugo di caprettone;
- Fagioli e cotica;
- Pecorino di Morano;
- Salami e gelatina di maiale.
Marchi di qualità turistica della località:
- Uno dei borghi più belli d’Italia
- Bandiera Arancione
- Città d’arte della Regione Calabria
- Comune amico del turismo itinerante
Località consigliata ai camperisti

1 / 2
2 / 2
❮❯